PREMESSA
Il cannocchiale da puntamento digitale “Night and day “INFIRAY TD50L è un prodotto contraddistinto da un interessante rapporto prezzo prestazioni. È attualmente in offerta a 990.10 Euro e mi è stato gentilmente fornito in visione da Scubla Srl, distributore ufficiale dei prodotti Infiray in Italia.
All’interno di questa recensione vi presenterò le sue caratteristiche tecniche, alcuni video ottenuti nel corso del test e le mie impressioni personali. Rammento ai lettori, infatti, che le recensioni di Termicienotturni.it sono frutto di ore trascorse realmente sul campo.
Prima di iniziare vi propongo di iscrivervi gratuitamente al canale YouTube e di venire a trovarmi su:
https://www.binomania.it/phpBB3/index.php | Il forum ufficiale dal 2010 |
https://www.facebook.com/binomania | La pagina ufficiale di Binomania |
https://www.facebook.com/groups/termicienotturni | Il gruppo dedicato alla visione notturna e alle fototrappole |
https://www.facebook.com/groups/binocoli | Il gruppo per gli amanti dei binocoli, degli spotting scope e dei telescopi astronomici |
https://www.instagram.com/optics_reviews/ | La mia pagina Instagram |
https://twitter.com/binomanianews | Tutte le news su Twitter |
https://www.binomania.it | Il sito web dedicato alle recensioni di binocoli, telescopi terrestri, astronomici, fototrappole e altro ancora |
DATI TECNICI DICHIARATI DAL COSTRUTTORE
Modello | INFIRAY TD50L |
Obiettivo frontale (mm) | F50 |
Apertura focale | 1.2 |
Ingrandimento ottico | da 4x a 16x |
Lunghezza d’onda (nm) illuminatore | 940 o 850 |
Campo visivo (HxV), gradi / m @ 100 m | 6.6×4.98.8 |
Raggio di individuazione (m) | 600 |
Sensore | CMOS HD |
Risoluzione, pixel | 1440 × 1080 |
Sistema di messa a fuoco | Manuale |
Rilievo oculare, mm | 70 |
Display (px) | 1280×960 LCOS |
Batteria | Doppia batteria: interna da 6600mAh e sostituibile da 1500mAh. Oltre 13 ore di utilizzo |
Wi-fi | Sì |
Registrazione video e foto | Trasmissione e salvataggio immagini tramite APP e Cavo USB-C |
Risoluzione video / foto, pixel | 1440*1080 |
Formato video / foto | .mp4 / .jpg |
Memoria incorporata, GB | 16 |
Intervallo click , H/V, mm a 100 m | 1 cm |
Numero di reticoli precaricati | 6 |
Impermeabilizzazione | P67 |
Test di caduta (m) | N.D. |
Massimo Potenza di rinculo sull’arma rigata, g/s² | 1000 |
Supporti compatibili | Anelli standard da 30mm |
Dimensioni (mm) | 395×85×75 |
Peso dichiarato (g) | <1000 |
Prezzo (Adinolfi – Settembre 2022) (Euro) | 990 |
Fornito per il test da: | Scubla Srl |
DOTAZIONE DI SERIE
All’interno della scatola sono presenti: una borsa in cordura per custodire il cannocchiale da puntamento, due batterie, il caricatore dedicato, i cavi per il collegamento, un tappo copri batteria e il manuale per le istruzioni. Nella dotazione è presente l’illuminatore (850 nm oppure 940 nm).
MECCANICA E SISTEMA DI MESSA A FUOCO
L’Infiray TD50L è composto da una robusta struttura metallica, è verniciato di nero, presenta una linea decisamente classica, tanto che di primo acchito, se non ci si soffermasse sulla zona dei pulsanti nei pressi dell’oculare, potrebbe apparare un normale cannocchiale ottico da puntamento. È Lungo circa 38.5 mm. L’ingombro laterale massimo è nella zona torrette ed è di 86mm.

Il diametro del tubo è di 30 mm è lungo 153 mm (a cui si deve togliere 42.20 mm della pseudo-torretta). Esiste quindi abbastanza spazio per poter bilanciare e per regolare la posizione degli anelli da 30 millimetri.
Beneficia di un livello di protezione IP67, è quindi resistente alla polvere e completamente impermeabilizzato. Può resistere, inoltre, a una caduta accidentale in acqua sino a un metro di profondità. Per ciò che concerne il rinculo di un’arma rigata è dichiarato per un massimo di: 1000 g/s².
Torrette
Sono presenti le pseudo-torrette di elevazione. Quella di sinistra è in realtà il vano della batteria aggiuntiva, quella a destra ospita la porta USB-C per ricarica e trasferimento dei dati, mentre la torretta verticale consente di accedere ai menu, navigare, modificare oltre che azzerare tramite lo spostamento dell’asse x-y. I tappi delle torrette laterali sono metallici e si avvitano tramite una filettatura robusta che penso non dovrebbe danneggiarsi nel corso degli anni.

Pulsanti
L’Infiray TD50L si avvale di una pulsantiera con quattro pulsanti. Sono abbastanza grandi per essere premuti anche con i guanti da tiro o invernali. Il pulsante per l’attivazione-spegnimento-stand-by è di colore arancione per essere chiaramente distinto. Come vi informerò, nel paragrafo specifico, ogni pulsante assolve a piu’ funzioni.

Sistema di messa a fuoco
Il sistema di messa a fuoco si attua tramite una grande ghiera zigrinata, fluida e precisa. È dotata di sei rilievi ben definiti che assolvono alla perfezione al loro compito senza dover necessariamente compiere spostamenti innaturali della mano mentre si osserva con l’occhio all’oculare. Il raggiungimento del punto di fuoco mi è parso abbastanza univoco e preciso anche se comprenderete che sia piu’ difficile focheggiare da un display elettronico rispetto a un comune oculare.
OTTICA
Il cannocchiale da puntamento digitale Infiray TD50L utilizza un obiettivo da 50 mm molto luminoso, è aperto, infatti, a F/1.2. Potrebbe apparire come una differenza minima rispetto a un classico F 1/4 presente su alcuni prodotti della concorrenza in realtà è necessario costruire obiettivi con lenti piu’ grandi e con una lavorazione migliore e la differenza di prezzo è notevole.

OCULARE E DISPLAY
L’oculare inquadra un campo reale di 6.6×4.9° che, nel settore dei digitali, è definibile come grandangolare. Il display è un LCOS da 1280×960 che consente una ottima percezione dei dettagli notturni e dei diurni (a patto di regolare bene la luminosità ed eventualmente la sovra-sotto esposizione). Le immagini fornite da questo display mi sono parse ricche di dettagli in proporzione alla sua fascia di prezzo e concorrenziale con prodotti della concorrenza che costano 300-400 euro in piu’. Nell’uso diurno si nota solo lo sfarfallio che informa della eventuale sovra-esposizione che abbiamo ritenuto fondamentale per osservare il bersaglio bianco sotto la intensa luce del sole di metà mattinata. Grazie al pulsante situato a sinistra è possibile modificare rapidamente la luminosità fornita dal display (5 livelli), senza dover entrare nel menu, perdendo tempo prezioso.
Il paraluce di gomma funge da ghiera per la compensazione delle diottrie, la zigrinatura migliora il grip per una perfetta regolazione.
L’ingrandimento nativo 4X del TD50L grazie alla rotazione della torretta verticale è possibile aumentare gli ingrandimenti n maniera fluida e graduale e soprattutto molto rapida. Gli step utilizzabili sono 4- 4.5-5.5-6-7-8-9.5-10.5-12-14-16.
SENSORE
Il sensore digitale a corredo dell’Infiray TD50L è un CMOS 1440×1080, la densità dei pixel è ottimale 4×4μm per consentire una buona rilevazione dei dettagli.
TRE MODALITA’ DI VISIONE
Tramite il pulsante situato sul lato destro “P” è possibile modificare rapidamente le tre modalità di visione che sono: Giorno, modalità lunare e modalità stellare. Quella diurna fornisce un ottimo dettaglio come potete vedere in questa immagine, le altre due sono utilizzabili dopo il crepuscolo a seconda che ci sia bisogno di una intensificazione (via software) della luminosità. Qualora non si volesse avvalersi dell’illuminatore esterno opzionale, con la modalità “STAR” noterete una maggior percezione dei dettagli ma anche la presenza di piu’ rumore termico, visto che l’algoritmo sovraespone penso di almeno un paio di stop fotografici l’immagine visibili in diretta.

SOFTWARE DI GESTIONE
L’Infiray TD50L è un prodotto che fornisce un software di gestione decisamente semplice, è privo di inutili fronzoli e impostazioni che potrebbero anche non servire nell’utilizzo sul campo. Si può impostare – se si ha un po’ di pratica con questi strumenti – senza dover leggere il manuale delle istruzioni.
Come già anticipato, è dotato di una triplice funzione per la visibilità dei dettagli che spazia dal mero uso diurno alle notti con la Luna e a quelle piu’ scure. Sono inoltre presenti altre funzioni utili, che espongono qui di seguito.

Picture in Picture
Presente anche il sistema P.I.P (picture in picture) che si palesa come un ingrandimento del soggetto inquadrato nella parte alta del display.
Reticoli
E’, inoltre, possibile scegliere tra sei reticoli opzionali per adattarsi perfettamente alle varie necessità, scene o condizioni di illuminazione. Si può anche modificare il loro colore dei reticoli: bianco, nero, rosso e verde. I reticoli graduati, inoltre aumentano o diminuiscono in proporzione al variare dello zoom per mantenere una costante dimensionale sui dettagli visibili.
Funzione Freeze Zeroing
Abbiamo provato sia io sia Marco la funzione di azzeramento definito “Freeze Zeroing”. Il procedimento è molto facile, dopo aver premuto la torretta verticale per qualche instante appariranno i simboli dei menu. Se non dovessero apparire quelli dei reticoli e della taratura consiglio vivamente di tenere premuti i tasti ” P” e “Luminosità” contemporaneamente per sette secondi . Al riavvio compariranno per magia.
Dopo aver scelto la distanza di azzeramento e sparato un colpo sarà sufficiente premere i pulsanti “fotografia” e “P” per congelare l’immagine, a questo punto- anche spostando il cannocchiale, sarà possibile (attraverso la ghiera presente sulla torretta verticale) lavorare sullo spostamento dell’asse X e y senza particolari problemi e salvare con il pulsante specifico.
E’ anche consentito il salvataggio di tre azzeramenti (A, B, C) ma anche di modificarne le impostazioni.
MEMORIA
È presente una memoria integrata di 16Gb. Una immagine in formato Jpeg, pesa circa 350 kb, mentre un video a colori di due minuti e trenta secondi occupa circa 80 Mb di spazio. L’archiviazione interna è quindi piu’ che sufficiente per salvare decine di immagini e di video.

BATTERIA
Un’altra nota positiva riguardo la progettazione dell’Infiray TD50L è la presenza di una doppia batteria. È stata inserita una batteria interna da 6600mAh ma è anche possibile inserirne una sostituibile da 1500 mah; oltretutto è consentito sostituire la batteria esterna mentre il cannocchiale da puntamento è acceso.
Durante il mese di Novembre, usandolo sia durante il pomeriggio e il crepuscolo sia di notte, con temperature comprese tra i 15 e i 5 gradi ha garantito una durata della batteria di circa undici ore e mezzo, ma c’è anche da considerare che ne ho fatto un utilizzo decisamente piu’ intenso rispetto alla media degli utilizzatori, dato che verificavo il funzionamento delle tre impostazioni di visualizzazione, la luminosità del display, il collegamento Wi-Fi tramite l’APP e cosi, oltre a registrare video e immagini per consentire di analizzarle e inserirle all’interno della video recensione.

FUNZIONAMENTO RAPIDO
L’Infiray TD50L si attiva molto rapidamente, circa 3-4 secondi dalla pressione sul pulsante.
Pulsante | Stato di funzionamento | Pressione rapida | Pressione prolungata |
Pulsante (On-Off) |
|
Stand-by |
|
Pulsante “Luminosità” |
|
Regolazione luminosità | Attivazione e disattivazione Soggetti pre-impostati telemetro |
Pulsante (P) |
|
Diurna Luna Stelle |
Attivazione sistema P.i.P. |
Pulsante (Fotografia) |
|
Scatto fotografia | Attivazione, disattivazione Video |
Tab.1 |
OPZIONI DEL MENU
Impostazioni
- Wi-Fi: On-Off
- Compensazione della esposizione: -2 -1.7 -1.3-1 -0.7-0.3+00.3+0.7+1+1.3+1.7+2
- Profili taratura: A, B, C
- Zeroing: 3 distanze
- Standby: On-Off
Impostazioni avanzate
- Data
- Ora
- Lingua
- Unità di misura
- Auto hiding
- Reset
- Info
IMPRESSIONE PRATICHE SUL CAMPO
Per quanto riguardo l’uso sul campo posso confermare di aver apprezzato la possibilità di gestire rapidamente le tre modalità di visione, la luminosità del display, l’ingrandimento e il P.i.P. senza dover entrare nei sottomenu. La regolazione dell’intervallo di ingrandimento, inoltre, è rapida e gli step multipli consentono una ottima percezione dei dettagli in base alla distanza. Apprezzabili anche i sei reticoli disponibili con integrata la possibilità di modificarne il colore, personalmente ho preferito il rosso di giorno e il verde di notte per il maggior contrasto che fornisce alla nostra vista notturna.

L’ingrandimento del reticolo graduato in fase di ingrandimento consente una buona percezione delle dimensioni dei soggetti .
Anche nell’uso diurno abbiamo provato a sparare senza azzerare, calcolando la differenza semplicemente attraverso i reticoli e sia a 50 metri, sia a 100 metri i colpi successi sono andati a colpire la parte centrale del bersaglio con uno scostamento dal centro di circa uno, due centimetri.
La resa diurna è soddisfacente, cosi come la risoluzione del display, leggermente sopra la media degli altri prodotti che fanno uso di display meno risolventi. Mi è sembrata ottima anche la possibilità di sovra esporre e sotto esporre non tanto nell’attività di selecontrollo quando durante la fase di azzeramento al poligono dove, con la luminosità pari a zero era impossibile osservare le zone nere del bersaglio bianco. E’ in ogni modo, possibile migliorare la visibilità diurna sui dettagli molto luminosi chiudendo il tappo dell’obiettivo. Si utilizzerà, in questo modo, il piccolo foro che all’atto pratico diaframma l’ottica da 50 mm F 1.2 a 10 mm F/6.
Per la prova notturna ho utilizzato anche l’illuminatore da 940 nm, ricordo ai lettori che rispetto agli 850 nm, un 940 nm consente una perfetta invisibilità a discapito di meno luminosità, che ho calcolato in circa il 25%. Si utilizza con classiche batterie ricaricabili da 3200 Mah che utilizzo sulle mie torce NiteCore.
La regolazione del fascio luminoso avviene su tre step, molto soddisfacente il fascio prodotto, cosi come la convergenza.
SINO A QUANTI METRI SI OSSERVA CON PROFITTO?
Dopo qualche serata di prova, aspettando la notte tersa senza foschia mi sento di rassicurare gli appassionati che con l’Infiray è l’illuminatore da 940nm è possibile osservare un essere umano o un cervo a 500 metri di distanza. Avvalendosi di una torcia IR da 850 o di un fascio piu’ potente penso sia possibile spingersi senza problemi a 600 metri.
PROVA AL CAMPO DA TIRO
Marco Isabella ed io abbiamo effettuato la prova da tiro presso la TAV “La Montagnola” sita nel comune di Maccagno con Pino e Veddasca (VA). Il cannocchiale da puntamento Infiray TD50L è stato montato sopra una carabina Blaser in .308 con adattatore rapido Contessa. La prova di tiro è stata effettuata a circa 2° di temperatura in una giornata con un po’ divento con allineamento a 50 metri e prova di tiro sino a 100 metri.
La fase di azzeramento è stata molto rapida, come ho anticipato grazie al sistema “Freeze” di congelamento che consente al sistema di salvare una istantanea del punto di impatto e di apportare le regolazioni anche spostando la carabina. Questa è senz’altro una ottima qualità, per chi come noi usa solo sacchi di sabbia come appoggio e magari deve anche apportare delle piccole regolazioni sul campo, poggiando la carabina su supporti naturali. Non abbiamo evidenziato particolari problemi sia nella gestione del rinculo di un .308 sia nello scostamento dell’azzeramento nei colpi successivi. A 100 metri la rosata era ottima con poco spazio tra i fori.

PREGI E DIFETTI
Pregi
- Ottimo rapporto prezzo / prestazioni
- Illuminatore aggiuntivo compreso nel prezzo
- Tre modalità di visione: diurna, luna e stelle
- Design simile a un classico cannocchiale da tiro
- Sensore e display di buona qualità, direi in alcuni casi sopra la media
- Possibilità di osservare al crepuscolo a colori e anche nelle notti di Luna Piena
- Range di ingrandimento totalmente sfruttabile
- Rapida regolazione dell’ingrandimento della luminosità e attivazione del sistema P.i.P.
- Ottima durata della batteria e possibilità di cambiare la batteria anche quando è attivo.
Difetti
- Non ha una estrazione pupillare grande come quella di un cannocchiale ottico
- La visibilità diurna può essere inficiata da soggetti molto chiari che ovviamente è raro trovare durante la normale attività venatoria. del resto il suo scopo primario e il puntamento per il selecontrollo.
IN SINTESI
Il cannocchiale da puntamento night and day Infiray TD50L mi è parso un ottimo strumento che è contraddistinto da un eccellente rapporto prezzo prestazioni soprattutto ora che è possibile acquistarlo in offerta a 990 euro. Ha un ottimo sensore CMOS con pixel abbastanza densi, un display sopra la media e varie modalità di regolazione dello stesso. Il sistema di azzeramento poi è rapido ed efficace così come la gestione dell’intervallo di ingrandimento. Eccellente la durata della batteria.
PREZZO
L’Infiray TD50L costa 990 Iva Inclusa (Prezzo, Scubla Srl, Novembre 2022)
RINGRAZIAMENTI
Io ringrazio Tania Lanzutti di Scubla S.r.l per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test e per avermi lasciato libero di citare le mie impressioni. Ringrazio come sempre Marco Isabella per la preziosa collaborazione e ovviamente il TAV La Montagnola e il direttore Germano Evangelisti per la disponibilità
DISCLAIMER
“Termicienotturni.it” è un progetto editoriale di Piergiovanni Salimbeni – Giornalista Indipendente. I prodotti testati non sono in vendita, sono restituiti dopo la visione e non percepisco nessuna percentuale sulla eventuale vendita del modello recensito. IL distributore italiano di questo prodotto, Scubla S.r.l , ha inviato il prodotto in visione lasciandomi libero di citare le mie impressioni imparziali come è dovere di ogni giornalista.