Il DTI 1/25 è il visore termico entry-level di ZEISS. Costa poco piu’ di 2000 euro e offre un nuovo algoritmo e funzioni molto interessanti
Autore: Piergiovanni Salimbeni
In contrasto con i giudizi pilotati degli influencer, il giornalismo professionale e etico si basa sulla ricerca accurata dei fatti, sulla valutazione equilibrata delle informazioni e sulla presentazione di opinioni con pregi e difetti.
ZEISS DTI 1 e ZEISS DTI 4, ecco i nuovi visori termici che affiancano le serie DTI 3 e DTI 6. In questo articolo le prime indiscrezioni!
Questa volta ho il piacere di presentare due clip-on performanti ( consentono anche la modalità osservativa) che mi sono stati gentilmente forniti in visione da BLASER ITALIA. Il LUCHS-1 costa 4099 Euro, il LUCHS-2 ne costa 4499 mentre l’adattatore CM 62 costa 254 Euro. I LIEMKE LUCHS sono stati montati sul cannocchiale Blaser B2 2.5-15×56 iC e sulla carabina BLASER R8 ULTIMATE in .223
Nel mese di agosto del 2022 presentai ai lettori di termicienotturni.it, un editoriale con le prime informazioni riguardanti il visore termico da osservazione ZEISS DTI 6. Dopo vari mesi di attesa, finalmente, il DTI/6 è disponibile al pubblico. Per questo motivo, grazie alla collaborazione di Bignami, distributore ufficiale dei prodotti ZEISS in Italia, ho avuto la possibilità di testare sul campo un esemplare ZEISS DTI 6 dotato sia del modulo ottico da 40 mm sia del modulo ottico da 20 mm. I prezzi ufficiali suggeriti da Bignami sono di 5159 euro per il DTI 6/40 e di 4839 per il modello DTI 6/20.
Recensione del visore termico GUIDE SENSMART TK 431
Nel settore dei visori termici di media fascia si è quasi standardizzata la presenza di sensori da 384×288 pixel. Questa volta, grazie alla collaborazione di REDOLFI – RA SPORT, ho avuto la possibilità di provare sul campo il visore termico da osservazione dotato di un interessante sensore da 400×300 px, si tratta del GUIDE SENSMART TK 431 che costa €1850.00.
Un giorno al poligono con il NIKON PROSTAFF 3 16-48×60
Questa volta ho portato al poligono il telescopio da osservazione Nikon Prostaff 3 16-48×60. Nel video vi parlerò dei suoi pregi e dei difetti
Questa volta non presento una recensione classica ma un reportage un po’ “artigianale” per mostrare il ritiro della carabina TIKKA T3x TAC A1 e del cannocchiale da puntamento BURRIS XTR PRO, le prime impressioni, l’azzeramento e il rodaggio e qualche “fuori onda” con Marco Isabella.