Test sul campo degli adattatori SMARTCLIP con clip-on NiteHog Viper 35 e Zeiss Conquest V6

Introduzione

 Questa volta grazie alla collaborazione con l’ Armeria Barbuio, distributore ufficiale per l’Italia dei prodotti SMARTCLIP ho potuto testare sul campo  presso il TAV La Montagnola l’adattore  MAX 62 USE. Marco Isabella è venuto a trovarmi e insieme abbiamo verificato le prestazioni di questo prodotto di alta qualità.

Per questa prova ho utilizzato una carabina Tikka T3X TAC A1, distribuita da Beretta, abbinata a un clip-on NiteHog Viper 35, gentilmente fornito da Canicom montato sul cannocchiale Zeiss Conquest V6 

In questo articolo vi racconto la mia esperienza sul campo, analizzando nel dettaglio le caratteristiche tecniche degli adattatori Smartclip e verificandone la qualità e la precisione durante l’uso pratico.

Smartclip: qualità e innovazione nel settore degli adattatori

Gli adattatori Smartclip sono progettati per offrire una soluzione affidabile e sicura nel montaggio dei dispositivi clip-on sulle ottiche da tiro. L’azienda slovena, fondata dall’ingegnere Ludwig Dvojmoč, ha sviluppato una gamma di adattatori in grado di risolvere problematiche comuni riscontrate nei modelli tradizionali.

Uno degli aspetti più innovativi è il sistema di chiusura con leva auto-fratturante, progettato per prevenire danni accidentali. Se la ghiera di serraggio viene eccessivamente tensionata, la leva si rompe in modo controllato, evitando di compromettere l’integrità dell’adattatore o dell’ottica.

Questa attenzione ai dettagli tecnici ha reso i prodotti Smartclip particolarmente apprezzati da cacciatori e appassionati di ottiche da tiro, grazie alla loro affidabilità e facilità d’uso.

FIG.1 – Un primo piano sull’adattatore sloveno SMARTCLIP

Materiali e costruzione

Gli adattatori Smartclip sono realizzati in lega di alluminio ad alta resistenza, un materiale che garantisce leggerezza e robustezza. Ogni componente è lavorato con precisione, assicurando un accoppiamento perfetto con l’ottica.

La leva di chiusura è ricavata dal pieno e si integra in modo armonioso nel design dell’adattatore, offrendo un’ergonomia superiore rispetto ai modelli tradizionali.

Un altro aspetto distintivo è il meccanismo di chiusura interna, che evita sporgenze esterne pericolose e garantisce un’installazione più sicura, specialmente in condizioni di scarsa visibilità o situazioni di utilizzo rapido.

Silenziosità e stabilità

Un dettaglio che distingue gli adattatori Smartclip è la loro estrema silenziosità. La battuta e la leva di chiusura sono rivestite con un nastro interno prodotto dalla 3M, che ha una duplice funzione:

  • Elimina i rumori secchi durante il montaggio e lo smontaggio del clip-on.

  • Migliora il grip anche su ottiche con finitura lucida, riducendo il rischio di slittamenti accidentali.

Questa caratteristica risulta particolarmente utile per chi utilizza il clip-on in ambito venatorio, dove il minimo rumore può fare la differenza.

FIG.2 – Questi sono due modelli che Barbuio ha messo a disposizione anche per futuri test di clip-on

Sicurezza ed ergonomia

Un’altra innovazione chiave di Smartclip riguarda la posizione della leva di chiusura, che si chiude verso l’interno del corpo dell’adattatore.

Nei modelli tradizionali, la leva può rappresentare un punto critico in quanto, aprendosi verso l’esterno, rischia di impigliarsi o di causare incidenti durante l’uso notturno o in condizioni di scarsa illuminazione.

Il design brevettato da Ludwig Dvojmoč elimina questo problema, garantendo massima sicurezza e praticità.

FIG.2 – Il montaggio sul cannocchiale Zeiss con il NiteHog Viper 35 comporta pochissimo peso sulla volata

Compatibilità e versatilità

Gli adattatori Smartclip sono dotati di una filettatura M52x0,75, standard per i dispositivi Dedal, ma possono essere configurati per adattarsi ad altre filettature grazie all’utilizzo di anelli di riduzione o convertitori.

Questa modularità offre un grande vantaggio rispetto agli adattatori monoblocco, che spesso sono limitati a pochi diametri.

Ogni modello è identificato da un numero che corrisponde al diametro esterno dell’obiettivo dell’ottica. Ad esempio:

  • MAX 65 USE → per ottiche con obiettivo da 65 mm

  • MAX 62 USE → per ottiche con obiettivo da 62 mm

Per scegliere l’adattatore corretto, è sufficiente misurare il diametro dell’obiettivo con un calibro.

FIG.3 – Due dei vari adattatori disponibili nel catalogo SMARTCLIP

Test al poligono: precisione e affidabilità

Abbiamo montato il clip-on NiteHog Viper 35 su una carabina Savage High Country 110 e ho eseguito tre prove su un gong a 100 metri, verificando la qualità dell’installazione e la precisione del tiro.

Risultati del test:

Montaggio stabile e sicuro: il sistema di chiusura ha garantito un’installazione rapida e senza movimenti indesiderati.
Precisione inalterata: non ci sono state variazioni nel punto d’impatto dopo la rimozione e il successivo rimontaggio del clip-on.
Facilità d’uso: il meccanismo di chiusura si è rivelato intuitivo e rapido, anche con mani fredde o guantate.

L’esperienza sul campo ha confermato la qualità e l’affidabilità degli adattatori Smartclip, dimostrando che possono essere una soluzione ideale per chi cerca il massimo delle prestazioni senza compromessi.

FIG.4 – L’adattatore SMARTCLIP testato sul campo si è dimostrato veramente affidabile

Conclusioni

Gli adattatori Smartclip si sono dimostrati un’ottima scelta per chi utilizza dispositivi clip-on su ottiche da tiro, grazie alla loro solidità, innovazione e praticità d’uso.

 Materiali di alta qualità
 Meccanismo di chiusura sicuro ed efficace
 Design silenzioso e privo di sporgenze
 Compatibilità con un’ampia gamma di ottiche

Ringrazio l’Armeria Barbuio per avermi dato la possibilità di testarli sul campo e consiglio questi adattatori senza riserve a chiunque cerchi un prodotto affidabile e ben progettato.

Se siete interessati a scoprire di più, vi invito a visitare il sito di Armeria Barbuio per consultare l’intera gamma di adattatori Smartclip.

Per approfondire il test del NiteHog Viper 35, trovate l’articolo dedicato su Termici e Notturni.

Grazie per l’attenzione e alla prossima recensione dal campo di tiro!

Mi chiamo Piergiovanni Salimbeni, sono un giornalista indipendente iscritto all’Ordine Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Sono nato il 17 Febbraio del 1975 e nel 1997 ho iniziato le mie prime collaborazioni editoriali con alcuni mensili nazionali. Mi sono laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante i danni da inquinamento elettromagnetico e le antenne di Radio Vaticana. Da quasi venti anni mi occupo di test strumentali, ho iniziato con i telescopi astronomici, per poi specializzarmi nelle ottiche naturalistiche. Nel 2012 ho inaugurato le prime recensioni riguardanti i prodotti per la visione notturna. Mi sono specializzato nell’utilizzo dei visori notturni optoelettronici per poi passare ad analizzare i primi visori digitali notturni e i prodotti per la visione termica. Dopo aver curato lo speciale Visione Notturna per la rivista CacciaMagazine e aver creato il gruppo Facebook “Visori termici, visori notturni e fototrappolaggio” ho deciso di lavorare a questo nuovo progetto editoriale per separare questo genere di recensioni dal mio sito www.binomania.it  dedicato ai binocoli, agli spotting scope e ai telescopi astronomici.